| Barche: |
tra tutte quelle a disposizione. |
| Tipo regata: |
Bastoni, triangoli e/o percorsi naturali a scelta di chi è presente. |
| Partecipanti: |
Possono partecipare tutti gli iscritti e chi vuole provare la vela, promozionale. |
| Equipaggi: |
Decisi giornalmente. Ogni due Regate verranno cambiate barche ed equipaggi. |
| Luogo: |
Iseo, fino a che non si trovi altro luogo che offra gli stessi vantaggi. |
| Assegnazione barche: |
Dovranno ruotare: una persona non può avere la stessa barca per più di due giornate delle prime tre. Il week-end azzera tutto, ma uno non potrà avere la stessa barca per più di due turni. |
| Numero regate: |
Tempo permettendo quelle decise. |
| Percorso: |
Si usano boe locali, le nostre o il lago (es.: girare intorno all'isolotto oppure da una sponda all'altra ecc.) |
| Partenza: |
Data nella stessa giornata dalla stessa barca. |
| Punteggi: |
6‑4‑3‑2‑1. |
| Durata regata: |
Massimo due ore. (Regata Annullata). Fa testo la prima barca arrivata e non sono considerati i 5 minuti della partenza. |
| Classifica: |
Individuale, sommerà i punteggi ottenuti ogni giornata. Darà il Campione della "Coppa dei Laghi" a cui verrà assegnata la MAGLIA LILLA. |
| Regole: |
Valgono quelle normalmente in vigore. |
| Disputa: |
Annuale. |
| Periodo: |
Primavera, estate e primo autunno. |
| Timonaggio: |
Diviso equamente dall'equipaggio che ha un numero variabile da due a quattro. Ogni equipaggio deciderà la sequenza che riterrà più opportuna. |
| Numero giornate: |
Stabilito annualmente. |